Corsi di navigazione

I corsi di navigazione che proponiamo ai nostri soci, vogliono fornire le basi di conoscenza e di esperienza necessarie per affrontare in sicurezza le prime navigazioni a vela ed altre più impegnative. Lo scopo che ci prefiggiamo è molto ambizioso: raggiungere la piena armonia fra mare, vento, barca e, naturalmente, il suo equipaggio. Per fare ciò riteniamo assolutamente necessario conoscere al meglio e con la dovuta gradualità, tutto ciò che fa parte del gioco meraviglioso dell'andar per mare. Abbiamo deciso di fondere la teoria con la pratica e, per questo, i corsi si svolgeranno interamente sulle nostre imbarcazioni, dando modo ad ognuno di vedere e toccare con mano ogni parte dell'imbarcazione. Il numero limitato di allievi, garantisce a tutti i partecipanti ottime conizioni di apprendimento. Lo svolgimento che proponiamo, permetterà, ci auguriamo, di navigare con piacere e sicurezza sia a coloro che vorranno essere membri attivi di un equipaggio sia a quelli che vorranno assumere il comando di un'imbarcazione.

Buon vento.


Avvicinamento alla vela

obiettivi: acquisire alcune cognizioni di base sulla navigazione a vela e verificare, attraverso le uscite pratiche, le proprie attitudini e preferenze.

contenuti: cenni sulla barca a vela, le sue manovre e il loro utilizzo; prove pratiche di navigazione.

durata: 6 lezioni, 3 teoriche e 3 pratiche, di 3-4 ore ognuna, svolte nell'arco di tre giornate (dalla mattina al tramonto), o, in alternativa in quattro pomeriggi.

Le lezioni teoriche si svolgono a bordo delle imbarcazioni. Il materiale didattico verrà fornito dall'Associazione. I costi carburante sono compresi nella quota d'iscrizione; per il pranzo è previsto che ognuno porti la propria consumazione "al sacco".



Corso di iniziazione

obiettivi: formare equipaggi in grado di collaborare con lo skipper in tutte le fasi della navigazione.

contenuti: la barca, le vele, le andature, il vento, le virate, direzione dei venti, la bussola, il magnetismo, effetti del vento, cenni fondamentali di meteorologia, cenni essenziali sulle carte nautiche, libri di bordo, comunicazioni radio, bollettino Meteomar, dotazioni di sicurezza della barca, sicurezza in mare.

durata: 16 lezioni, 7 teoriche e 9 pratiche, di 3-4 ore ognuna, svolte nell'arco di 8 giornate (dalla mattina al tramonto); distribuite su due mesi (8 sabati o 8 domeniche) o raggruppate in un mese solo (4 sabati e 4 domeniche).

Le lezioni teoriche si svolgono a bordo delle imbarcazioni. Il materiale didattico verrà fornito dall'Associazione. I costi carburante sono compresi nella quota d'iscrizione; per il pranzo è previsto che ognuno porti la propria consumazione "al sacco".



Corso di perfezionamento

obiettivi: fornire la preparazione necessaria per affrontare la navigazione costiera a piccolo e medio raggio in qualità di skipper.

contenuti: approfondimenti del corso di iniziazione, nozioni complete per evitare gli abbordi in mare, manovre di ormeggio, meteorologia, recupero uomo a mare, norme antincendio, come far fronte a inconvenienti e guasti, la preparazione della barca, pianificazione della crociera.

durata: 8 lezioni, 4 teoriche e 4 pratiche, di 3-4 ore ognuna, svolte nell'arco di 4 giornate (dalla mattina al tramonto) più due fine-settimana completi (partenza venerdì sera e rientro domenica sera).

Le lezioni teoriche si svolgono a bordo delle imbarcazioni. Il materiale didattico verrà fornito dall'Associazione. I costi carburante sono compresi nella quota d'iscrizione; per il pranzo è previsto che ognuno porti la propria consumazione "al sacco". Per i due fine-settimana le spese di consumo - carburante, cambusa, eventuali porti - sono a carico dei partecipanti.



Navigazione d'altura

obiettivi: fornire la preparazione necessaria per affrontare la navigazione d'altura in qualità di skipper. Con cenni e nozioni fondamentali per la navigazione in solitario.

contenuti: completamento delle nozioni acquisite nel corso di perfezionamento, soprattutto in relazione a meteorologia, sicurezza in mare e preparazione della barca. Navigazione stimata, navigazione elettronica, come affrontare il maltempo.

durata: 4 fine-settimana completi (partenza venerdì sera e rientro domenica sera), con navigzioni diurne e notturne. Oppure, in alternativa e comunque non durante il periodo estivo, una settimana intera (da sabato a sabato). Il materiale didattico verrà fornito dall'Associazione. Le spese di consumo - carburante, cambusa, eventuali spese portuali - sono a carico dei partecipanti.



I corsi avranno come base Fiumara Grande (Roma) ad eccezione dell'avvicinamento alla vela che potrà essere svolto anche presso la base di Marina di Pisa (Pisa). I corsi si svolgeranno da Ottobre a Maggio. Per ogni corso si prevede la partecipazione minima di numero tre soci. Per la partecipazione ai corsi è richiesto l'invio della scheda di partecipazione. Per informazioni: