Itinerari naturalistici

Ormeggio a vela in radaL'Isola Blu organizza per i soci itinerari naturalistici in barca a vela verso le mete pių suggestive del nostro mare. L'intento principale č quello di vivere la natura in barca a tempo pieno, navigando a vela anche con venti leggeri, prediligendo la sosta in rada.

Sagamore verso la CorsicaNon ci sono orari e regole, se non quelli dettati dalla natura e dai tempi della navigazione a vela.
Le giornate vengono scandite solamente dai ritmi determinati dal sorgere e tramontare del Sole e della Luna, dal vento, dal mare e dai nostri bisogni e desideri.

In rada al tramontoSalendo in barca non dimenticate di portare disponibilità, voglia di vivere il mare, qualche buona ricetta, accompagnata da una bottiglia di buon vino con il quale brindare alla bellezza che ci circonda.

Già dal mese di Aprile le nostre imbarcazioni saranno disponibili per i corsi di vela e per gli itinerari naturalistici.

Almeno fino al mese di Giugno sarà possibile visitare le isole più belle del Tirreno centro-settentrionale.

Le mete raggiungibili in breve tempo sono le isole Pontine, le Flegree e l'arcipelago toscano. Mete queste affascinanti e bellissime in periodi di non intenso influsso turistico.

Le nostre basi di partenza principali durante questo periodo saranno Roma e Marina di Pisa, fatta salva la possibilità di concordare eventuali altre località di imbarco.

Per l'estate L'isola blu non può fare a meno di proporre la Corsica come meta principale degli itinerari naturalistici. Questa scelta è dettata dalla bellezza dell'isola e dalle condizioni che questa offre per la navigazione a vela anche in questo periodo. "L'isola della bellezza" ci regala una varietà di panorami e di situazioni che sono praticamente uniche nel Mediterraneo. Infatti, in un arco di tempo limitato è possibile portare a compimento programmi di navigazione più o meno impegnativi ma comunque significativi e completi.

I punti di imbarco, qualsiasi essi siano, sono facilmente raggiungibili. L'isola offre un'ampia possibilità di scelta di approdi sia naturali che artificiali che riservano sorprese piacevoli a coloro che li vivono.

Senza nulla togliere a nessuna località della Corsica, dobbiamo evidenziare delle zone di particolare interesse paesaggistico e naturalistico. In primo luogo la costa dal Capo Corso fino al golfo di Porto, caratterizzata prima dal selvaggio promontorio che dall'isolotto di Giraglia si dirige verso Sud fino a San Fiorenzo; si incontrano poi le bianche spiagge del deserto che ci accompagnano in direzione Ovest fino all'Isola Rossa. Sullo sfondo le prime grandi montagne della Corsica, quelle che ci troveremo di fronte sulla costa Nord occidentale e che, fra l'isolotto di Gargalo, la Girolata ed il golfo di Porto, formeranno paesaggi mozzafiato. Siamo in pieno parco della Scandola. In questo parco si evidenzia la particolare bellezza che questa isola ci offre ed emerge chiaramente, la differente politica, in tema di parchi, che si riscontra uscendo dai confini nazionali. Il parco naturale di Scandola è quindi una delle nostre mete.

Per realizzare questi programmi, sarà di fondamentale importanza avere una chiara idea di come saranno composti gli equipaggi e di quanto tempo ogni socio avrà a sua disposizione. Tutto ciò al fine di predisporre organicamente imbarchi sbarchi e composizione dei gruppi dando modo a tutti i partecipanti di portare a termine il programma stabilito.

Restiamo anche in attesa di proposte da parte dei soci e per presentarle o ricevere informazioni e per prenotarsi vi invitiamo a contattarci: