L'isola blu è un'associazione culturale che nasce nel 1995 con l'intento di partecipare alla realizzazione e all'affermazione di una società più attenta alle problematiche ambientali.
Siamo ospiti di questo pianeta, ne siamo parte, non ne siamo certo i padroni!
Noi pensiamo che uno sviluppo ingordo, una politica miope e forti interessi di pochi abbiano determinato danni gravissimi che spesso si sono risolti in catastrofi ambientali. Riteniamo, inoltre, assolutamente necessario e improcrastinabile che l'essere umano prenda coscienza dell'insostenibilità del suo attuale "stile di vita" e che attui scelte e metodiche diverse e compatibili con il mondo che lo ospita.
I singoli individui "pesano", in positivo o negativo, con le loro azioni sull'equilibrio naturale tanto più e maggiormente quando si associano ad altre persone con i medesimi obiettivi.
Da queste convinzioni, dalla volontà di partecipare al ripristino dell'equilibrio ambientale e dal nostro grande amore per il mare e per la vela, nasce l'associazione L'isola blu.
Dal mare è nata la vita e forse ripartendo dal mare sapremo meglio valutare i modi per vivere sulla terra con l'impegno naturale ed automatico di non inquinare ed il sano desiderio di non essere inquinati.
L'associazione concentra la sua attenzione in particolare all'ecosistema marino proponendo la barca a vela come mezzo per riscoprire ed imparare ad apprezzare gli equilibri naturali ed i loro meccanismi e come luogo dove vivere esperienze ricreative e formative che riportate nella vita di tutti i giorni ci rendano più "attenti" e consapevoli.
Fra gli obiettivi, quindi, primario è quello di vivere un sano rapporto con l'ecosistema marino cercando di conoscerlo e di viverlo con rispetto e… a tempo pieno.
Per sviluppare questa attenzione e consapevolezza L'isola blu mette a disposizione dei soci le proprie barche a vela per itinerari naturalistici, corsi di navigazione e a completamento di queste delle attività didatiche.
La partecipazione è riservata ai soli soci. Per associarsi è necessario condividere le finalità dell'associazione così come espresse nello statuto e sottoscrivere la domanda di iscrizione.